LE COSE DA FARE
SULLA STRADA DEL FUTURO
Una città più pulita, che si muove meglio, che si sente più sicura e che consolida il suo senso di comunità. Una città capace di riappropriarsi del suo mare e che si prende cura del futuro delle nuove generazioni.
Sono questi i sei temi forti, attorno ai quali si snoda il cammino iniziato 5 anni fa. Sei idee simbolo, scelte attraverso il confronto con i baresi, per cominciare a immaginare il programma delle cose da fare nei prossimi 5 anni. Partendo dagli errori, dalle cose che potevamo fare meglio, e da quelle che non siamo riusciti a fare.
Abbiamo iniziato il nostro percorso verso la città che vogliamo, siamo a metà strada e questi sono i prossimi piccoli grandi passi che ci porteranno a destinazione.
1. Operazione Cassonetti Zero
La percentuale di raccolta differenziata a Bari continua a crescere e noi non possiamo arrenderci proprio ora. Il servizio di raccolta porta a porta si estenderà ancora, con l’obiettivo di eliminare completamente i cassonetti dalle strade, per una città più pulita. Non si stratta solo di decoro, ma di migliorare la qualità della vita dei baresi.
- Semplificazione del sistema di conferimento rifiuti (sistemi informatici e app)
- Estensione del porta a porta e attivazione di un sistema misto nelle zone più centrali
- Cassonetti interrati nel centro cittadino
- Incremento della rete dei centri di conferimento
- Potenziamento degli Impianti REMAT e di compostaggio
- Più cestini getta-carte nelle strade
2. MUVT: la rivoluzione della mobilità
Continuano le strategie per una città sempre più veloce e sostenibile, con nuovi servizi mirati a scoraggiare l’uso dell’auto a beneficio di autobus, biciclette e… salute. Meno stress per i cittadini, meno emissioni di CO2 per l’ambiente, aria più pulita per i nostri polmoni e quelli dei nostri bambini.
- La MUVT card, una nuova carta e un sistema informativo per accedere in modo unico e integrato a tutti i servizi di mobilità
- Bus gratuiti per 40.000 baresi (famiglie con bassi redditi e cittadini over 65)
- Incentivi per chi usa la bicicletta
- Agevolazioni per chi usa il bus per andare a lavorare o per fare shopping
3. Vicini di mare
Il mare è la nostra più grande risorsa. Per il turismo, la qualità della vita, il tempo libero e come importante fattore economico. Il nostro obiettivo
è quello di continuare a investire, collaborare con tutti gli attori coinvolti e riprenderci, definitivamente, il nostro mare e la nostra costa.
- San Cataldo / Fiera: il polo del turismo family e business con la rinascita della Fiera, la realizzazione del porto turistico e la creazione
di attrazioni per il turismo familiare (Museo del faro, Museo della scienza e dell’ambiente, Apulia Film House) - Porto e ZES: creazione della strada camionale che collegherà il porto all’Asi, che diventerà un polo logistico-produttivo sempre più attrattivo con l’istituzione delle ZES (free tax zone) e delle zone franche doganali
- Costa sud: un grande parco urbano dedicato al tempo libero e la spiaggia urbana più lunga dell’Adriatico
4. Un piano straordinario per il lavoro
L’abbiamo detto e ripetuto fino alla noia: un sindaco non può dare il lavoro ai suoi cittadini. Ma un’amministrazione può lavorare per creare le condizioni favorevoli perché la città crei il lavoro che manca. E perché chi cerca lavoro sia messo nelle condizioni di trovarlo più facilmente. È questo il senso delle misure che abbiamo immaginato per i prossimi cinque anni.
- Osservatorio permanente sul mercato del lavoro, con università e imprese per anticipare i fabbisogni del mercato e orientare istruzione, alternanza scuola-lavoro e competenze.
- Percorsi di formazione tecnica per rafforzare le competenze e misure di politica attiva del lavoro per l’inserimento e il re-inserimento lavorativo
- Voucher per studenti per l’accesso gratuito a corsi di formazione o per l’acquisto di strumenti di apprendimento (es. pc, tablet, software, strumenti musicali, etc)
- Incentivi a fondo perduto fino a 40.000 € per chi crea start-up in ambito tecnologico, sociale e commerciale
- Bonus tra 2.500 e i 5.000 € per le aziende che assumono
5. Una città in ogni quartiere
Ogni quartiere della città ha una sua storia, un suo percorso e una sua comunità forte che lo vive ogni giorno. In questi anni abbiamo lavorato per rafforzare queste comunità, attraverso la partecipazione e la cittadinanza attiva. Ora è tempo di creare in ogni quartiere servizi di prossimità che, occupandosi di welfare, formazione, viluppo, cultura e lavoro, aiutino ogni territorio a crescere. Tutti i servizi saranno resi più efficienti e sostenibili, dialogheranno tra loro e saranno messi in rete, sfruttando così il vantaggio di appartenere a un’unica grande Città metropolitana.
Cosa ci impegniamo a realizzare in ogni quartiere?
- Spazi dedicati allo sport e aree verdi dove giocare e stare insieme
- Luoghi della cultura e musei per valorizzare le identità e le bellezze di ciascun territorio
- Spazi da assegnare ad attività sociali e culturali innovative
- Presidi di welfare (centri diurni, centri di assistenza per le famiglie, empori sociali, centri civici)
- Servizi di conciliazione vita-lavoro (asili nido e centri ludici)
- Distretti urbani del commercio
6. Luci sulla città
Come ha dimostrato la sperimentazione partita nel quartiere Libertà e in alcune piazze cittadine, una città più luminosa è una città più sicura. Continueremo su questa strada, incrementando di pari passo i dispositivi tecnologici a presidio del territorio.
- Sostituzione di tutta la pubblica illuminazione con 27.500 lampade a led
- 500 nuove telecamere per arrivare a un totale di 1000
- Sistema di sensori, droni e rilievi da satellite per aumentare il controllo della Polizia Municipale
Per scaricare il programma completo 2019-2024 della coalizione del centrosinistra clicca sul pulsante a destra